Il c.d. Decreto Lavoro contiene “misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, tra le quali si segnalano:
- riguardo al cuneo fiscale, l’incremento di 4 punti percentuali dell’esonero sulla quota dei contributi IVS a carico del lavoratore, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023;
- il superamento delle causali legali del contratto a tempo determinato;
- l’aumento, per il periodo d’imposta 2023, a 3.000 euro della soglia dei fringe benefit per i lavoratori dipendenti con figli a carico, incluse le somme erogate/rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche;
- le semplificazioni degli obblighi informativi sul rapporto di lavoro;
- le modifiche alla disciplina del Reddito di cittadinanza;
- dal 1° gennaio 2024, l’Assegno per l’inclusione, con incentivi per i datori che assumono i beneficiari;
- gli incentivi all’occupazione giovanile e per le persone con disabilità;
- le modifiche alle prestazioni occasionali nel settore turistico termale.
LE NUOVE CAUSALI DEL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
Il Decreto Lavoro (nello specifico l’art. 24 del DL n. 48/2023), in vigore dal 5 maggio 2023, ha previsto il superamento delle causali dell’apposizione del termine, della proroga o del rinnovo introdotte dal c.d. Decreto Dignità e la loro sostituzione con altre meno vincolanti e rispondenti alle esigenze di flessibilità proprie delle varie realtà imprenditoriali. A partire dalla suddetta data e fatte salve eventuali ulteriori modifiche in sede di conversione in legge del provvedimento, le previgenti causali legali, di fatto rimaste in massima parte inutilizzate, vengono eliminate, demandando alla contrattazione collettiva la definizione di causali rispondenti alle necessità di maggiore flessibilità da parte delle imprese.
Oltre alla conferma della possibilità della stipula di contratti a termine acausali di durata non superiore 12 mesi, nonché dell’utilizzo del contratto a tempo determinato per ragioni sostitutive, vengono prospettate due vie per l’individuazione di valide ragioni per l’instaurazione, il rinnovo o la proroga (successivamente ai primi 12 mesi) dei rapporti a termine:
- in via generale, il ricorso alla contrattazione collettiva e
- in assenza di tale intervento nei contratti collettivi applicati in azienda, l’accordo individuale tra le parti (datore di lavoro e dipendente) basato su esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva.
Con il Decreto Lavoro viene mantenuta e rafforzata la possibilità di determinare i casi di utilizzo del contratto a tempo determinato da parte dei contratti collettivi in cui vanno ricompresi
- i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e
- i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria.
Oltre alla contrattazione collettiva, cui viene riconosciuta una delega ampia non vincolata a specifiche esigenze, è fatto riferimento, in assenza delle suddette previsioni, ai contratti collettivi applicati in azienda, e in ogni caso entro il termine del 30 aprile 2024, alle esigenze tecniche, organizzative o produttive individuate dalle parti, mediante apposito accordo.
La definizione (entro il 30 aprile 2024) delle causali mediante contrattazione individuale, al fine di evitare possibili contenziosi sull’instaurazione, sulle proroghe e sui rinnovi dei rapporti a tempo determinato, comporta per il datore una particolare attenzione
- nella verifica, innanzitutto, dell’esistenza o meno di una regolamentazione nei contratti collettivi (nazionali, territoriali o aziendali) applicati in azienda
- e, secondariamente, la definizione in maniera puntuale (non generica) per iscritto, d’intesa con il lavoratore, delle esigenze tecniche, organizzative o produttive, connesse alla realtà aziendale, non essendo più necessaria l’indicazione di un’esigenza imprevista o imprevedibile, come in precedenza.
Esclusioni
La nuova norma del Decreto Lavoro elenca le ipotesi in cui non trovano applicazione le nuove disposizioni in tema di causali giustificative.
Nello specifico, non rientrano nella sfera applicativa:
- i contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni;
- i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dalle università private, incluse le filiazioni di università straniere, istituti pubblici di ricerca, società pubbliche che promuovono la ricerca e l’innovazione ovvero enti privati di ricerca e lavoratori chiamati a svolgere attività di insegnamento, di ricerca scientifica o tecnologica, di trasferimento di know-how, di supporto all’innovazione, di assistenza tecnica alla stessa o di coordinamento e direzione della stessa.
Nei confronti dei suddetti contratti a termine continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti anteriormente alla data di entrata in vigore del c.d. Decreto Dignità.