TREGUA FISCALE: SINTESI DELLE SANATORIE
DEDUCIBILITÀ INTEGRALE IMU 2022 SUI FABBRICATI STRUMENTALI
Dal 2022 è venuta meno la deducibilità parziale dell’IMU relativa agli immobili strumentali e pertanto la stessa risulta integralmente deducibile.
N.B. Si rammenta che, in base all’art. 1, comma 772, Legge n. 160/2019, l’IMU è indeducibile
PRONTI I CODICI TRIBUTO DEI CREDITI ENERGETICI RELATIVI AL 2 TRIMESTRE 2023
Il c.d. “Decreto Bollette” ha riproposto anche per il secondo trimestre 2023 le agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, spettanti alle imprese per il consumo di energia elettrica / gas naturale.
Le agevolazioni sono riproposte per il secondo trimestre 2023, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese:
– energivore (credito d’imposta pari al 20% spesa sostenuta). Il credito d’imposta è riconosciuto anche in relazione alla spesa per l’energia elettrica prodotta dalle imprese e dalle stesse autoconsumata in tale periodo;
– non energivore (credito d’imposta pari al 10% spesa sostenuta);
– gasivore (credito d’imposta pari al 20% spesa sostenuta);
– non gasivore (credito d’imposta pari al 20% spesa sostenuta);
relativamente alle spese per il consumo di energia elettrica / gas naturale.
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha istituito gli specifici codici tributo per l’utilizzo in compensazione nel mod. F24 delle predette agevolazioni.