SEGUICI SU:​

Certificazione parità di genere: il Terziario Donna Lombardia prepara la strada

Tavola rotonda in occasione del Consiglio del Td regionale. Al centro del confronto anche transizione ambientale e sostenibilità sociale. Presente la nostra presidente provinciale, Cristina Riganti

Il Consiglio Direttivo è stato l’occasione per la presidente Lionella Maggi e la nostra presidente provinciale e vicepresidente regionale Cristina Riganti di illustrare le principali attività di Terziario Donna a livello nazionale e lombardo, come l’avvio a marzo della roadmap “L’impresa è donna”, un ciclo di incontri dedicati  ai temi della parità di genere, della transizione ambientale e digitale, della sostenibilità sociale, del credito e della formazione, con il contributo di eccellenti rappresentanti del mondo accademico, delle Imprese, delle Istituzioni e del Governo.

A proposito di sostenibilità, Cristina Riganti in qualità di vicepresidente nazionale gestisce la specifica delega che la porterà a sviluppare gli importanti temi del “settore” nel corso della tappa del roadmap in programma il prossimo mese di settembre a Bari.

Parità di genere

A livello regionale, con il supporto di Confcommercio Lombardia, è stata preparata una guida ai bandi regionali e nazionali, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza degli strumenti a disposizione delle imprese già consolidate o in via di costituzione (bando Efficientamento Energetico; Fondo Impresa Femminile).

Una misura che rappresenta una grande opportunità è la Certificazione parità di genere, sistema nazionale pensato per incentivare e accompagnare le imprese nell’ adottare policy adeguate a ridurre il gap di genere. Sarà obbligatoria dal 30 settembre 2022 per le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti. Il Governo ha inserito la certificazione nel PNRR, nell’ambito della missione 5 «Inclusione e coesione», stanziando a questo scopo 10 mln di euro. La certificazione è dunque un obbligo, ma comporta anche indubbi vantaggi fiscali e competitivi.

Impresa e lavoro

Subito dopo il Consiglio Direttivo si è tenuta una tavola rotonda moderata da Alessandra Ghisleri “Donne, Lavoro e Società: sfide e strategie per il futuro”, con gli interventi dell’assessore alla Formazione e lavoro di Regione Lombardia Melania Rizzoli e dell’autrice del libro “Posso scrivere un libro?” Silvia Lischetti, durante la quale si è parlato di impresa e lavoro e delle nuove sfide da cogliere grazie alla combinazione tra determinazione delle imprenditrici e misure delle istituzioni.

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email